EDUCAM S.I.Me.F.
Scuola Italiana di Medicina Forestale
Promuovi la Salute con lo Shinrin-yoku!
-
La Nostra Mission
La MISSION della Scuola EDUCAM S.I.Me.F.: “L’Uomo È Natura”.
Le competenze che si acquisiscono frequentando e praticando la Medicina Forestale, consentono di operare in maniera complementare per avvicinare le Persone al concetto profondo di Promozione della Salute.
Il Ministero Giapponese dell’Agricoltura e delle Foreste è stato Pioniere nel Mondo della Nuova Medicina Forestale, quando nel 1982, promosse e finanziò le ricerche sulla pratica dello “Shinrin-yoku” (Bagno nella Foresta), già diffusa da tempo nella popolazione giapponese.
Da allora le ricerche e le esperienze si sono moltiplicate e oggi la Medicina Forestale è considerata una importante Medicina Preventiva e di Promozione della Salute, studiata e applicata da Esperti di Medicina Complementare, Medici e Psicologi. La Ricerca Scientifica ha dimostrato l’enorme potenziale delle Immersioni nella Foresta.
La Medicina Forestale si presenta come il migliore Integratore che ad oggi si conosca, in grado di produrre effetti globali, terapeutici e di promozione di salute (a costo “0”), senza effetti collaterali!
-
La Nostra Vision
La VISION della Scuola EDUCAM S.I.Me.F.: “Promuovi la tua Salute con l’Immersione nella Foresta”.
La Scuola per divenire Esperto Facilitatore di Medicina Forestale è un Progetto di Formazione aperto a tutti, differenziato in tre Ordinamenti Didattici (Quadri) in base alle competenze pregresse. Ma le competenze specifiche e peculiari di Medicina Forestale raggiunte alla fine della Scuola sono le stesse per i tre Quadri. La Scuola ha richiesto e ottenuto Patrocini e Partnership Nazionali e Internazionali, come le altre Scuole di Eccellenza del Gruppo EDUCAM (www.educam.it), la progettazione didattica è monitorata con il Sistema di Gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015, Certificato dall’Ente di Certificazione TÜV AUSTRIA.
Partner della Scuola Italiana di Medicina Forestale EDUCAM S.I.Me.F. sono:
- A.I.Me.F. (Associazione Italiana di Medicina Forestale),- Provider A.I.R.O.P.,- La Fattoria Didattica “Il Giardino di Pimpinella”- Scuola di Naturopatia “Benedict Lust” EDUCAM NAT- Scuola di Osteopatia Vegetale EDUCAM S.I.Os.V.La Scuola dura un anno ed è organizzata mediante Moduli Didattici teorico-pratici ed esperienziali della durata di due o più giorni, Esperienze Residenziali di Immersione mediante Medicina Forestale e stage di Tirocinio Pratico Guidato. I Moduli Didattici si tengono in parte nella Sede EDUCAM in Roma o presso il Giardino di Pimpinella in Luminasio (Marzabotto, BO) e in parte in luoghi esterni (Piantagioni, Boschi, Coltivazioni, Giardini, Ville, Campi, Giardini Botanici…).
Al termine del Percorso Formativo Annuale, ciascun partecipante dovrà sostenere un Esame Teorico-Pratico, dimostrando le competenze raggiunte nell’ambito della Medicina Forestale. Inoltre, ogni candidato al titolo finale, dovrà discutere un Progetto di Tesi che approfondisca o integri uno dei temi affrontati durante la Scuola, elaborato secondo i criteri della Metodologia della Ricerca.
Requisiti di accesso
La Scuola Italiana di Medicina Forestale EDUCAM S.I.Me.F. è in linea con l’iter formativo previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS, che prevede per le Discipline CAM dei percorsi personalizzati in base al titolo con il quale si accede al percorso formativo, definendoli “Type I” (Quadro A), “Mix Mode” (Quadro B) e “Type II” (Quadro C).
QUADRO A - Corso Annuale
Accesso per: Diplomati di Scuola Media Superiore
QUADRO B - Corso ANNUALE
Accesso per: Laureati in Area Sanitaria, Area dell’Educazione, Professioni e Discipline CAM, Titoli equipollenti ma diverse dalla Laurea in Agraria.
QUADRO C-Bot - Corso ANNUALE
Accesso per: Laureati in Scienze Biologiche ad indirizzo morfologico-funzionale, Laureati in Scienze Biologiche ad indirizzo biologico-ecologico, Laureati in Scienze Naturali, ad indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse, presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Laureati in Scienze agrarie, ad indirizzo produzione vegetale presso la facoltà di Agraria.
Attestati e Certificazioni Rilasciate
Diploma/ Attestato di Esperto in Medicina Forestale E.M.F.
Iscrizione alle Associazioni di categoria
(aderente ai Benchmark OMS 2014/2023 T&CM)
Diplome Supplement
Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 TÜV AUSTRIA
Portfolio dello Studente
Documento di "Alternative Assessment" della Formazione con funzione di Raccoglitore di Esperienze e Misuratore di Competenze Acquisite:
- Showcase (raccolta dei migliori lavori elaborati e scelti dallo Studente)
- Documentation (documentazioni sullo sviluppo del lavoro, con riflessioni evolutive dello Studente)
- Working (registrazione dei progressi formativi e professionali dello Studente, concordata con il Docente)
- Class (documentazione di lavori svolti con l’intera classe, anche finalizzate a misurare le acquisizioni nelle relazioni di gruppo)
- Evaluation (rendiconto finale, da far valere in sede di Esame di Valutazione Esterno)
Rif. CM 447, DPR 275/1999, DPR 257/2000, DL 53/2003 28 Marzo 2003
Certificato di Competenza Tecnica Nazionale di Esperto in Medicina Forestale E.M.F.
Progetto Italia: Ente di ricerca scientifica in ambito sociale e sportivo iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche con codice 59948 DBI attribuito dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca – MIUR
Su richiesta, previa sottoscrizione e integrazione dei costi:
Attestation /Diplôme / Master de Expert en Médecine Forestière
Iscrizione al Registro delle professioni MNC in Belgio Université Européenne
- Centre Culturelle Jean Monnet AISBL
Certificazione ECM
Ministero della Salute (solo per Professionisti Sanitari)
PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ITALIANA DI MEDICINA FORESTALE EDUCAM S.I.Me.F.
LA MEDICINA FORESTALE
IL MANIFESTO DELL'OSTEOPATIA VEGETALE
Leggi il programma didattico.
. MODULI DI MATERIA MEDICA (Quadro A) Modulo Integrato con altre Scuole EDUCAM
Per meglio comprendere i meccanismi fisiologici cellulari, vegetali, tessutali, biofisici, biochimici, tensegritivi e neurofisiologici che sono alla base delle competenze dell’Esperto in Osteopatia Vegetale, sono affrontate le Materie di Base: Elementi di Materia Medica (Cenni di Biofisica, Biochimica, Biologia, Microbiologia, Igiene), Elementi di Anatomia, Embriologia, Fisio-Patologia Generale, Elementi di Psicologia, Principi di Neuroscienze.
. MODULI DI SCIENZE BOTANICHE (Quadro A / B)
Lezioni di Materia Botanica: Elementi di Botanica, Tassonomia, Fisio-Patologia e Neurobiologia Vegetale, Elementi di Ecologia
. MODULI ESPERIENZIALI DI MEDICINA FORESTALE (FREQUENZA OBBLIGATORIA per Tutti gli Ordinamenti)
Questi Moduli si svolgono presso il Giardino di Pimpinella (Marzabotto – BO) o in Evento Residenziale Vacanza-Studio (spese viaggio, vitto, alloggio da integrare).
S.I.Me.F. Pratica della Immersioni nella Foresta (Shinrin-yoku)
à Medicina Forestale: Esperienze Pratiche
- Livello 1a: Approccio di Base
- Livello 1b: Approccio di Base Integrato
- Livello 1c: Approccio di Base Consapevole
- Livello 2a: Approccio Avanzato
- Livello 2b: Approccio Avanzato Integrato
- Livello 2c: Approccio Avanzato Consapevole
- Livello 3a: Approccio Notturno
- Livello 3b: Approccio Notturno Integrato
- Livello 3c: Approccio Notturno Consapevole
- Livello 4: Approccio Avanzato Notturno
- Livello 5: Approccio Totale
Pratica delle Immersioni nella Foresta. Briefing iniziale e finale per acquisire le competenze adatte ad interagire con le Persone che parteciperanno alle Esperienze, aumentare il livello di Consapevolezza e massimizzare gli effetti benefici sulla Promozione della Salute.
. MODULO DI SINTESI
à Medicina Forestale: Sintesi
Modulo interamente dedicato alla Sintesi di quanto appreso: Sintesi, Integrazione e Razionale in Medicina Forestale, Metodologia della Ricerca, BLSD Modulo Esperienziale di Pronto Soccorso.
Esperienze pratiche sul Terreno. Possibili correlazioni ed evidenze scientifiche delle Immersioni di Medicina Forestale e la Promozione della Salute. Studio dell’Etica e della Deontologia dell’Operatore Esperto di Medicina Forestale: le Competenze e i Limiti della Professione, senza sovrapposizioni con i Botanici e le altre figure professionali interessate. Inoltre, si affronta il tema della Metodologia della Ricerca, del Marketing, dell’Organizzazione Fiscale dell’Attività, della Certificazione delle Location abilitate alle Immersioni. È abbinato il Corso BLSD.
. MODULI DI TIROCINIO CLINICO GUIDATO: MODULO TIR Tirocinio Clinico Guidato, presso Sedi accreditate
à Medicina Forestale: Tirocinio
I Moduli di Tirocinio Clinico Guidato si svolgono nell’arco di una giornata (mattina o pomeriggio) ed è prevista la partecipazione del Tirocinante in qualità di Osservatore o Operatore. A fine visita, è previsto un briefing per affrontare le tematiche relative all’Esperienza vissuta. È facoltà del Tutor affidare delle TESINE di approfondimento ai partecipanti. Il Tirocinio può essere svolto in contesti e ambiti esterni alla Scuola opportunamente attrezzati: Ville, Parchi, Giardini, Boschi…
. TESI
Al termine del percorso formativo, ogni Candidato dovrà elaborare un Progetto di Tesi originale, secondo le procedure della Metodologia della Ricerca delineate nella Scuola. La Tesi sarà seguita da un Relatore (Docente interno alla Scuola), potrà indicare un Correlatore (anche scelto tra Esperti e Relatori esterni alla Scuola) e dovrà essere presentata per verifica e validazione ad un Tutor del Dipartimento Ricerca e Tesi della Scuola. Durante l’Evento di Inaugurazione del nuovo Anno Scolastico, la Tesi sarà discussa dal Candidato nel contesto di una Commissione Mista, al termine della quale sarà consegnato il Diploma finale EDUCAM S.I.Me.F.
Scopri la Medicina Forestale
Oggi molte Associazioni si sono costituite proprio per favorire il contatto con la natura nella prevenzione e nella cura delle Malattie da Stress, così presenti nella Popolazione del Mondo Occidentale, mediante la “Forest Therapy” esperienze derivate proprio dalle ricerche in Medicina Forestale. La Ricerca Scientifica ha dimostrato l’enorme potenziale delle Immersioni nella Foresta:
La Ricerca Scientifica ha dimostrato l’enorme potenziale delle Immersioni nella Foresta:
1. Riduzione del Cortisolo salivare (il più importante Ormone dello Stress)
2. Normalizzazione della Pressione Sanguigna
3. Riduzione del numero di Pulsazioni Cardiache
4. Normalizzazione delll’HRV (Heart Rate Variability, ovvero variabilità interbattito), un parametro che permette di valutare indirettamente:
il rischio di Aritmie Cardiache e/o di Infarto
la presenza di Distonia Neurovegetativa, ovvero bilanciamento dell’attività fra il Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico
il livello di Adrenalina e Noradrenalina (importanti Ormoni liberati in risposta allo Stress)
5. Riduzione media della frequenza dei battiti cardiaci
6. Aumento dell’attività del Sistema Nervoso Parasimpatico
7. Riduzione dell’attività del Sistema Nervoso Simpatico
8. Riduzione di Adrenalina e Noradrenalina circolante
9. Facilitazione generale della risposta adattativa allo stress
10. Aumento delle capacità di attivare le difese immunitarie
11. Aumento del potenziale intrinseco della capacità di Autoguarigione
12. In caso di ospedalizzazione, degenza postoperatoria più brevi
13. In caso di patologia, ricorso ad analgesici meno forti
14. Aumento dell’Adiponectina Sierica
15. Prevenzione dell’Obesità
16. Riduzione della Glicemia
17. Riduzione dell’Hbg (Emoglobina Glicosilata)
18. Prevenzione del Diabete
19. Riduzione significativa dei punteggi psicometrici nei test di Ansia, Depressione, Rabbia, Fatica e Confusione
20. Aumento significativo dei punteggi psicometrici della percezione di Forza e Vigore
21. Aumento del rendimento sul lavoro
22. Aumento del rendimento negli studi scolastici
L’Esperto in Medicina Forestale E.M.F., opera ed agisce nel rispetto e senza sovrapposizioni con le Professioni del Botanico, del Biologo, del Naturalista, del Biotecnologo, dell’Agronomo, del Tecnico Forestale.
Egli studia la Biologia, la Fisiologia e la Neurobiologia del Regno Vegetale, le diverse strutture che esse originano durante il loro ciclo vitale, gli organismi che interagiscono con le Piante durante la loro vita, nonché il terreno, l’aria e l’acqua che ne costituiscono le diverse fonti nutritive e respiratorie. L’Esperto in Medicina Forestale E.M.F. studia in particolare la Biodiversità, l'Ecologia, la Biofilia e la Promozione della Salute attraverso il contatto con il Mondo Vegetale.
L’Esperto in Medicina Forestale E.M.F. opera senza sovrapposizioni, in complementarietà e sinergia con i seguenti professionisti:
- Ogni altra figura professionale attiva nell’ambito della Biologia Vegetale
Conoscenze richieste all’Esperto in Medicina Forestale E.M.F.
- Medicina di Pronto Soccorso
Abilità richieste all’Esperto in Medicina Forestale E.M.F.
- Utilizzare tecniche di studio e ricerca: ricerca bibliografica, progettazione e conduzione di esperimenti, modellazione computazionale, consultazione di banche dati
Competenze richieste all’Esperto in Medicina Forestale E.M.F.
- Adottare le corrette procedure di BLSD
La Scuola Italiana di Medicina Forestale EDUCAM S.I.Me.F., rilascia il Diploma di Esperto Facilitatore in Medicina Forestale E.M.F., con Certificazione Qualità e Certificazione delle Competenze Nazionale e Internazionale mediante Enti Partner. Sarà possibile iscriversi alle Associazioni Professionali e al Registro degli Esperti in Medicina Forestale d’Italia e Internazionali, accettando il Codice Deontologico dell’E.M.F. per esercitare l’attività professionale su tutto il territorio nazionale e internazionale, laddove sono richieste le competenze specifiche.
IL MANIFESTO DELLA MEDICINA FORESTALE
Proprio per avvicinare la comprensione e la divulgazione delle competenze che l’Esperto in Medicina Forestale E.M.F. può mettere a disposizione nella nostra società, A.I.Me.F. ed EDUCAM hanno patrocinato la realizzazione del Manuale “MANIFESTO della Medicina Forestale, che è stato pubblicato da A.I.R.O.P.
Nel MANIFESTO gli Autori presentano compiutamente l’approccio complementare di Promozione della Salute definito Medicina Forestale o “Forest Therapy”. Come la ricerca scientifica ha già dimostrato abbondantemente, l’Immersione nella Natura, nella Foresta, nel Bosco (in giapponese “Shinrin-yoku”) è in grado di apportare innumerevoli benefici alla salute dell’uomo, tanto da configurarsi come una vera e propria forma di Medicina Complementare. La Medicina Forestale è stata attualmente riconosciuta in Giappone ed in Scozia, dove viene normalmente prescritta dai Medici. Il MANIFESTO, scritto grazie al finanziamento dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale A.I.Me.F. e dell’Istituto EDUCAM, ha l’obiettivo di favorire il riconoscimento e la divulgazione della Medicina Forestale anche in Italia rivalorizzando il patrimonio boschivo presente nelle nostre regioni.
Riportiamo alcuni passaggi dalla Prefazione:
In Italia lo sappiamo da sempre, anche se l’abbiamo chiamata in altri modi: la Scampagnata, la Gita fuori Porta, il Picnic sul prato, la Passeggiata in Montagna... Ognuno di noi ha vissuto almeno uno di questi momenti di svago, leggerezza, relax. Tutto questo noi Italiani lo sappiamo da sempre: ci fa bene e ci piace farlo. Ma non sapevamo spiegare perché. Non eravamo consapevoli della portata di quella nostra esperienza. Non sapevamo descrivere il benessere che ci sembrava di ricevere. E non conoscevamo il reale e scientifico Potenziale Terapeutico del Tempo Trascorso nella Natura, quando ben guidati e motivati. Grazie ad alcuni Ricercatori Giapponesi, oggi tutte queste sensazioni individuali sono diventate una Scienza, una forma di Medicina “prescrivibile” dai Medici con una ricetta del tutto simile a quelle con cui si scrivono Farmaci, Psicofarmaci, Sonniferi e Integratori! Ma senza gli stessi effetti collaterali! Stiamo parlando dello Shinrin-yoku o Bagno nella Foresta, Immersione nella Natura, pratica nata in Giappone pochi decenni fa ed ora diffusa (troppo poco) in Europa ed in Italia (ancora pochissimo) sotto il nome di Medicina Forestale o Forest Therapy. Questo Manifesto della Medicina Forestale vuole contribuire a divulgare la pratica dell’Immersione nella Foresta anche in Italia, proponendo questa metodica al rango di Disciplina di Medicina Complementare e Promozione di Salute, dato il potenziale ormai dimostrato scientificamente nel riequilibrio dei Meccanismi Fisiologici di Autoguarigione Individuali. Seguici nel breve viaggio che ti proponiamo nelle pagine seguenti, e poi chiudi appena possibile il libro e spegni il cellulare, togliti l’orologio dal polso e chiudi il tuo Computer... Esci di casa, cerca un Bosco, un Prato, una Foresta dove immergerti per sperimentare, sulla tua stessa Persona, le meraviglie che la Natura è pronta a regalarci!
Auspichiamo con forza che, presto, anche la nostra Nazione possa vedere la nascita ufficiale e regolamentata della Professione di Esperto in Medicina Forestale E.M.F. nell’ambito delle professioni T&CM (Benchmark OMS) e NOOC (Legge 4/2013).
I Docenti della Scuola Italiana di Medicina Forestale
Docenti principali e Fondatori della Scuola sono la Dott.ssa Laura Dell’Aquila e il Dott. Paolo Zavarella D.O.
Paolo Zavarella MD, DO, Medico Chirurgo e Osteopata, Esperto in Osteopatia Vegetale E.O.V., è da molti anni impegnato nella formazione, nella ricerca, nella diffusione delle Discipline CAM (Medicina Complementare e Alternativa). L’attività clinica, didattica, divulgativa nonché la passione per la ricerca scientifica sui temi propri delle Discipline di Promozione della Salute, lo ha portato a collaborare con le Università, le Scuole e le Associazioni in Italia e in Europa. Nel 2018 partecipa alla fondazione di A.I.Me.F.
Laura Dell’Aquila, Biologa Perfezionata in Botanica, Esperta di Erboristeria Selvatica, Guida Ambientale Escursionistica, Direttrice della Fattoria Didattica “Il Giardino di Pimpinella” localizzato sulla Collina di Luminasio, alle porte di Bologna, presso il quale ha realizzato un piccolo paradiso dove uomini, donne, bambini, animali e piante vivono insieme, condividendo i ritmi della natura, in sinergia e rispetto reciproco. Da sempre è impegnata nella didattica e nella divulgazione della cura ambientale, mediante corsi-laboratorio, seminari esperienziali e passeggiate naturalistiche. Nel 2018 partecipa alla fondazione di A.I.Me.F.
La Scuola si avvale inoltre della collaborazione di Docenti, Relatori, Assistenti e Tutor nazionali e internazionali.
La Scuola di Medicina Forestale prevede i seguenti tre Corsi Integrativi:
Corso di Osteopatia Vegetale
S.I.Os.V.
12 giorni (Corso Esperienzale)
Promuovi il Benessere
Vegetale!
Corso di Permacultura
"Bill Mollison"
12 giorni (Corso Esperienzale)
Impara a Progettare con
la Natura!
Corso di Erboristeria Selvatica
"al Giardino di Pimpinella"
12 giorni (Corso Esperienzale)
Crea il tuo Benessere
dalle Piante Selvatiche!
Scegli EDUCAM S.I.Me.F.!
Per INFO, Richieste, Approfondimenti, Iscrizioni e
per partecipare ai nostri OPEN DAY:
iscriviti alla nostra Newsletter
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato.
Vieni a trovarci!
siamo a Roma, in Via G. De Vecchi Pieralice 21
Dott.ssa Cristina Beltramo
info.simef@educam.it - Tel. Cell.: +39.348.049.57.20